Facebook Shops: l’e-commerce sui social è in arrivo
Ieri, Martedì 19 Maggio, il fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg ha lanciato Facebook Shops, l’e-commerce social dedicato soprattutto alle piccole aziende che in questo periodo di crisi vogliono vendere online.
Facebook Shops sembra una bella notizia per le piccole realtà ed effettivamente lo è, perché sarà gratis, semplice, personalizzabile, a portata di tutti. Una vera e propria manna dal cielo per i piccoli negozi rimasti fermi per più di due mesi e con il magazzino pieno di merce invenduta.
Negli ultimi tempi Facebook ha orientato i suoi sforzi sempre più nella direzione della vendita online, andando ad inserire poco alla volta, features dedicate a chi desidera vendere i propri prodotti online.
Non è un caso che il lancio della piattaforma sia avvenuto proprio in questo periodo di pandemia, dove le difficoltà di moltissime piccole realtà sono sempre più evidenti. L’introduzione di Facebook Shops permetterebbe ai piccoli artigiani, negozi, ristoranti, venditori ecc. di affacciarsi finalmente alla vendita online anche sulla piattaforma social più utilizzata al mondo e di dare loro uno strumento in più per affrontare gli effetti del COVID-19.
Sì perchè la piattaforma permetterà anche alle piccole realtà di vendere online anche attraverso i social e non solo tramite un e-commerce strutturato. Non è escluso che in un futuro molto prossimo, gli acquisti ed i pagamenti potranno avvenire direttamente all’interno di Facebook e Instagram, senza mai abbandonare la piattaforma social.
Facebook Shops: come funziona?
Dalle prime impressioni Facebook Shops sarà molto facile da utilizzare e, cosa molto importante, gratuita.
Le aziende potranno caricare i propri articoli uno ad uno o attraverso un catalogo, potranno personalizzare il proprio negozio scegliendo i colori di base ed un’immagine di copertina personalizzata. L’identità del marchio quindi sarà rispettata, attraverso un layout grafico ben preciso.
Qualsiasi attività quindi avrà la possibilità di creare il proprio negozio online e incontrare i propri clienti in un nuovo spazio.
I negozi saranno visibili sulla pagina Facebook o sul profilo Instagram dell’azienda e potranno essere raggiunti sia attraverso le storie e gli annunci.
Il cliente potrà interagire con un vero e proprio negozio online, sfogliando gli articoli, salvando i preferiti nel carrello ed effettuando l’ordine (che avverrà però sull’e-commerce).
Whatsapp, Messenger e i Direct di Instagram, saranno gli assistenti virtuali ai quali domandare, chiedere un consiglio, tenere traccia delle spedizioni ecc.
Si dice che Facebook stia lavorando anche per creare un vero e proprio flusso di acquisto attraverso Messenger, in modo da poter condurre il cliente fino al termine del processo di vendita, proprio come avviene quando si entra in un negozio fisico per chiedere un consiglio.
Molto interessante anche la funzionalità Live Shopping che permetterà di taggare i prodotti all’interno di una diretta sia attraverso Facebook che su Instagram. Durante una diretta, sarà quindi possibile selezionare il prodotto di cui si sta parlando e renderlo disponibile al click di chi sta interagendo con la diretta.
È in questa direzione che Facebook sta stringendo alcune partnership importanti con le più note piattoforme di ecommerce online: Shopify, WooCommerce, ChannelAdvisor, CedCommerce, Cafe24, Tienda Nube e Feedonomics.
Facebook Shops: cosa ci aspetta?
La notizia dell’uscita di Facebook Shops è un elemento in più che ci fa capire che il futuro dei social più utilizzati, si sta orientando soprattutto alle piccole e medie imprese.
Quest’ultime oggi, devono fare i conti con un periodo sfavorevole, ma la rinascita sta anche nel sapere cogliere le opportunità del momento e capire come il mercato stia cambiando.
In questi ultimi mesi infatti, le piattaforme social sono state protagoniste delle nostre giornate, gli acquisti sul web sono cresciuti a dismisura e anche chi non era solito utilizzare i social per la propria attività, si è visto di ripensare la propria strategia online.
Essere sui social, oggi, per le piccole aziende, le piccole attività, i negozi, i bar, i ristoranti, sta diventando fondamentale per fidelizzare la propria clientela e per trovarne di nuova.
È importante riconoscere i social come uno strumento di comunicazione essenziale, alla pari (o forse anche più) di un sito web ed è fondamentale trasmettere ai clienti la propria identità, i propri prodotti, i propri punti di forza.
Se anche tu vuoi iniziare ad usare i social in modo professionale, se vuoi fare un salto di qualità dei tuoi contenuti, se vuoi emergere e crescere ancora di più, contattaci e scopri il nostro servizio di gestione social per le aziende.